La formula del noleggio a lungo termine rappresenta un vantaggio in questo periodo di grandi cambiamenti nel mondo del trasporto (motori diesel, benzina, e metano, ibridi e i nuovi motori elettrici).
Che cos’è il Noleggio a Lungo Termine
Il Noleggio a Lungo Termine (NLT) si sta sempre più affermando come opportunità alternativa all’acquisto e al leasing: si tratta di un particolare contratto mediante il quale un soggetto – normalmente un’impresa – noleggia un proprio veicolo a un altro soggetto, a fronte di un prezzo determinato, in genere corrisposto in rate mensili, per un periodo comunemente compreso fra i 24 e i 60 mesi.
NLT: i dati
Secondo l’analisi Dataforce basata su dati forniti dal Ministero dei Trasporti, l’anno 2020 appena trascorso ha registrato – solo nel mese di dicembre – un pesante crollo delle immatricolazioni di autoveicoli (per la precisione si tratta di 3.432 immatricolazioni contro le 8.716 del mese di dicembre 2019, pari a un calo del 60,62%) e di veicoli leggeri (605 nuove immatricolazioni contro le 758 del mese di dicembre 2019, pari al 20,18% in meno).
Allo stesso tempo, però, sempre i dati forniti dal Ministero dei Trasporti registrano per il segmento del noleggio a lungo termine dati positivi per dicembre 2020:
Trasporto passeggeri:
- Un totale di 19.727 nuove immatricolazioni
- Un aumento netto di 462 unità (corrispondente al +2,4%)
Veicoli commerciali leggeri:
- Un totale di 3.082 nuove immatricolazioni
- Un aumento netto di 214 unità (corrispondente al +7,46%)
La previsione di Dataforce per il 2021 è una crescita del 19,3% per il noleggio a lungo termine riservato al trasporto passeggeri, e del 7,4% per i veicoli commerciali leggeri.
Nel 2020 il Noleggio a Lungo Termine si è rivelata una soluzione vantaggiosa
Nel corso del 2020, nonostante la crisi economica, ben 200 mila italiani hanno scelto il noleggio a lungo termine!
I vantaggi sono chiari: noleggiare a lungo termine significa zero preoccupazioni: economicamente si è al riparo da svalutazioni, non ci si espone con banche e finanziarie e si può contare sulla regolarità nella gestione dei costi (Costo Tutto Compreso).
Da un punto di vista pratico, invece, si ha a disposizione un veicolo sempre nuovo, non si deve pensare a manutenzione, assicurazione, usura, pneumatici e assistenza stradale: è tutto incluso!
Riepiloghiamo:
- Come abbiamo visto, è tutto incluso nella rata del noleggio.
- Non serve un investimento iniziale per acquistare il veicolo.
- Veicolo sempre nuovo (usura e svalutazione non sono più un problema).
- Essendo a noleggio, non risulta un bene di proprietà.
- Alcuni costi sono fiscalmente detraibili.
Agevolazioni fiscali del NLT
L’ultimo punto dell’elenco parlava di detrazioni, argomento che merita un approfondimento a parte.
Essendo infatti assimilato al contratto di locazione di beni mobili, il noleggio a lungo termine prevede agevolazioni fiscali non indifferenti sia per aziende che per professionisti possessori di partita IVA.
In caso di noleggio strumentale, quando cioè il veicolo è necessario per lo svolgimento dell’attività professionale, il canone di noleggio è a tutti gli effetti un costo operativo di servizio: questo significa che la sua deducibilità è del 100%.
Inoltre, questa formula prevede che il veicolo noleggiato non sia un bene intestato alla società o alla partita IVA del cliente – infatti tutti i veicoli noleggiati sono intestati alla società di noleggio – e non ne impatta la posizione finanziaria, non pesa sull’asset patronale e non ve n’è traccia nella centrale rischi.
Scopri il NLT di VBD
Con il nostro esclusivo servizio di noleggio a lungo termine, in VIVA Brescia Diesel ti offriamo una soluzione di mobilità innovativa, in grado di rispondere a ogni esigenza di mobilità di professionisti e Piccole e Medie Imprese, su una gamma di veicoli selezionati!
Se hai qualche dubbio, una curiosità da soddisfare o se vuoi noleggiare un veicolo, contattaci: un nostro esperto è pronto per rispondere a ogni tuo quesito sul NLT!